Il Giubileo nei luoghi della Memoria di Monte Sole
I luoghi della Memoria di Monte Sole sono stati scelti, insieme ad altre realtà diocesane, come Santuario giubilare per l’Anno Santo 2025: essi saranno meta di preghiera, raccoglimento, pellegrinaggio.
All’interno del Santuario giubilare di Monte Sole è possibile visitare e sostare in diversi dei siti simbolo dell’eccidio, luoghi della custodia della memoria dell’eccidio di Marzabotto, dove i pastori e i loro greggi diedero la vita:
-
Chiesa di Sperticano, parrocchia del beato don Giovanni Fornasini;
-
Chiesa e cimitero di San Martino di Caprara, parrocchia di don Ubaldo Marchioni, ove è possibile fare memoria del ritrovamento del corpo straziato del beato Fornasini e del martirio di don Ferdinando Casagrande, e visitare l’installazione prospiciente il cimitero, così come celebrare la Santa Messa sui ruderi della chiesa;
-
Chiesa di Santa Maria Assunta di Casaglia, parrocchia e luogo del martirio di don Ubaldo Marchioni, via Crucis e il Cimitero, teatro di una delle stragi più efferate, ora luogo di sepoltura di don Giuseppe Dossetti e monsignor Luciano Gherardi; è possibile celebrare la Santa Messa all’interno dei resti della Chiesa;
-
Oratorio di Cerpiano;
-
All’interno del sito sono presenti ulteriori installazioni e memorie sui luoghi della strage ove è possibile fermarsi in visita e raccoglimento (Caprara di Sopra, la Pozza Rossa, Colulla, etc.)
-
Sui luoghi dell’eccidio è presente come silenziosa custode la Piccola Famiglia dell’Annunziata, fondata da don Giuseppe Dossetti, la cui chiesa, presso il monastero delle Sorelle, è Chiesa Giubilare.
Il Pellegrinaggio
Mettersi in cammino è parte fondamentale dell’Anno Giubilare: sul territorio di Monte Sole è possibile compiere diversi itinerari di memoria e preghiera. Le proposte che si intendono offrire a chi desidera intraprendere questo cammino sono articolate in modo da poter permettere a chiunque di farsi pellegrino. La maggior parte dei siti è raggiungibile sia a piedi che con mezzi propri, salvo alcune eccezioni in cui il transito carrabile è possibile fino a un certo punto (al parcheggio del Centro visite Il Poggiolo per i pullman, la chiesa di Casaglia per gli autoveicoli) I suggerimenti principali che proponiamo sono quattro.
-
Pellegrinaggio a San Martino di Caprara visitando i luoghi del martirio del beato Fornasini e di don Casagrande (è un itinerario di poche centinaia di metri, ed è possibile lasciare auto e bus presso il parcheggio del Poggiolo);
-
Pellegrinaggio da San Martino di Caprara a Santa Maria Assunta di Casaglia (è un percorso di circa 2.5 km all’andata, con diversi saliscendi. La distanza totale è di 5 km ed è un cammino accessibile ai più. È possibile lasciare i mezzi presso il parcheggio del Poggiolo);
-
Pellegrinaggio con partenza dalla stazione ferroviaria di Pian di Venola a Santa Maria Assunta di Casaglia, passando per Sperticano e salendo dal sentiero CAI 132 (per escursionisti) fino al borgo di Caprara di Sopra per poi proseguire verso Casaglia. Il percorso è all’andata di circa 5 km (in totale, quindi, 10), con 400 metri di dislivello;
-
Pellegrinaggio dalla stazione ferroviaria di Vado alla stazione di Pian di Venola: è un percorso di circa 16 km e 600 metri di dislivello che si snoda lungo il sentiero CAI 053, passando per Cerpiano, Casaglia e San Martino.
La preghiera
Per quanto riguarda la preghiera si propongono diverse tipologie di celebrazioni e liturgie, personali e comunitarie.
-
Si può partecipare alla celebrazione della S. Messa quotidiana presso il monastero delle sorelle della Piccola Famiglia dell’Annunziata secondo gli orari della comunità (vedere file in allegato);
-
I pellegrinaggi accompagnati da presbiteri possono celebrare l’Eucarestia sia presso i ruderi della chiesa di San Martino di Caprara sia presso i ruderi della chiesa di Santa Maria Assunta (consigliamo di usare il formulario della Messa per la Pace o del Beato Fornasini; occorre portare con sé tutto il necessario per la celebrazione – per prenotare lo spazio è necessario scrivere a enricololli1963@gmail.com; +393495254693);
-
Per quanto concerne la celebrazione della Parola di Dio, si propongono liturgie della parola presso il luogo della morte del beato don Giovanni Fornasini, presso i ruderi della chiesa di San Martino di Caprara o della chiesa di Santa Maria di Casaglia (occorre portare con sé tutto il necessario per la celebrazione – per prenotare lo spazio è necessario scrivere a enricololli1963@gmail.com; +393495254693);
-
Per la recita della Liturgia delle Ore ci si può unire alla celebrazione delle Lodi e dei Vespri presso il monastero delle sorelle della Piccola Famiglia dell’Annunziata secondo gli orari della comunità; si propone l’uso del libretto con le diverse ore del proprio del Beato don Giovanni Fornasini per pregare, invece, presso il luogo del martirio (vedere file in allegato);
-
È possibile celebrare la Via Crucis all’interno dell’itinerario delle quattordici stazioni dal Cimitero di Casaglia alla chiesa di Casaglia (per i testi, vedere i file in allegato);
-
Per la celebrazione del Santo Rosario nei luoghi in cui si desidera sostare a pregare si possono utilizzare le forme desiderate o i suggerimenti che trovate nei file in allegato;
-
Per le celebrazioni penitenziali è possibile sostare nella chiesa dei Ss. Giuseppe e Carlo di Marzabotto con la possibilità di Confessione.
MATERIALI UTILI:
Materiali informativi generali
Orari Piccola Famiglia Annunziata
Materiali di approfondimento storico e religioso
ALLEGATO 1A – luoghi della strage
ALLEGATO 1B – I fatti e i dati
ALLEGATO 1C – don Ferdinando Maria Casagrande
ALLEGATO 1D – don Ubaldo Marchioni
ALLEGATO 1G – beato don Giovanni Fornasini
ALLEGATO 1E – I bambini del ’44
ALLEGATO 1F – brevi biografie dei sacerdoti di Monte Sole
Materiale liturgico e per la preghiera personale o comunitaria
ALLEGATO 2A – Preghiamo con il Beato Giovanni Fornasini
ALLEGATO 2B – Messa del beato Fornasini e per la pace
ALLEGATO 2C – Giovanni Fornasini – Liturgia delle ore dal comune dei martiri
ALLEGATO 2D – Celebrazione per ragazzi
ALLEGATO 2E – Celebrazione per giovani
ALLEGATO 2F – Misteri del Rosario
ALLEGATO 2G -Via Crucis con i martiri di Monte Sole
ALLEGATO 2H – Via Crucis con testimonianze della Strage
ALLEGATO 2I – Via Crucis Monte Sole
Per approfondire il Giubileo link alla pagina della Chiesa di Bologna: